Il mondo della sostenibilità a portata di un Click

Dalla rivista quadrimestrale Elementi, nasce Element + il nuovo blog del GSE.Come sapete sono sempre alla ricerca di nuove fonti per arricchirmi e arricchire voi che mi seguite,così come per suggerivi posti in cui andare a pescare informazioni!. Così questa volta mi sonoimbattuta in Element+ il blog del GSE, la Società che in Italia promuove la transizione energeticacon il sostegno alle fonti rinnovabili e all’efficienza energetica Il primo suo vantaggio è il passaggio che ha fatto da rivista cartacea a blog online. In termini disostenibilità è nettamente migliore. Tutto ciò che è cartaceo per sua natura causa emissioni edeforestazione.Il secondo …

Continue Reading
crop payroll clerk counting money while sitting at table

Recovery Fund e ambiente, cosa dobbiamo aspettarci?

Il Recovery Fund, letteralmente significa “fondo di recupero” ed è lo strumento individuato dalla Commissione europea per rilanciare le economie dei Paesi membri (più colpiti) dalla crisi causata dall’epidemia da coronavirus. Il piano annunciato lo scorso 27 maggio dalla presidente della Commissione europea Von Der Leyen parlava di 750 miliardi di euro, 500 da stanziare direttamente agli Stati membri e 250 di prestiti. All’Italia, stando a un documento interno della Commissione, è stata destinata la fetta più grossa di questo fondo: circa 172 miliardi, di cui 81,8 miliardi stanziati a fondo perduto e prestiti ulteriori per 90,9 miliardi. Perché i fondi europei …

Continue Reading

Cosa sono gli SDG’s?

L’acronimo SDG’s sta per Sustainable Development Goals, in italiano “Obiettivi per lo sviluppo sostenibile”. Si tratta di 17 punti individuati dalle Nazioni Unite nell’anno 2015 con un orizzonte che arriva al 2030. Per l’ONU, “sviluppo sostenibile” significa garantire alle future generazioni una vita dignitosa nella possibilità di soddisfare le proprie esigenze. Questo, chiaramente, riuscendo ad appagare i bisogni del nostro presente. Tutto ciò mette in luce quanto, per questa grande organizzazione, il termine “sostenibile” non abbia solo una accezione green ma espanda i propri orizzonti in dinamiche economiche, sociali ed inclusive. Un altro modo utilizzato dall’ONU per sintetizzare i contenuti …

Continue Reading

Obiettivo 13 degli SDG’s: climate change

Questo obiettivo mira a “promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico. Come si legge sul sito delle Nazioni Unite: “ il cambiamento climatico interessa i paesi di tutti i continenti. Sta sconvolgendo le economie nazionali con costi alti per persone, comunità e paesi oggi, e che saranno ancora più gravi domani”. Questo è esattamente ciò che dicono gli scienziati e i ragazzi. Noi infatti scendiamo in piazze sia virtuali che reali da due anni ormai. Molte persone stanno sperimentando gli effetti del riscaldamento globale, eventi metereologici estremi, innalzamento dei mari (e conseguente perdita delle loro abitazioni) …

Continue Reading
time lapse photography of waterfalls during sunset

Quanto è importante il SUOLO sotto i nostri piedi?

Il 5 dicembre è la giornata mondiale del Suolo e ho pensato fosse interessante scrivere due righe su questa nostra risorsa! Spesso tendiamo ad ignorare ciò su cui camminiamo, lo calpestiamo distrattamente senza sapere che proprio lì vive segretamente un quarto di tutta la biodiversità terrestre. In un cucchiaino di terra possiamo trovare dalle 10 alle 100 milioni di microrganismi appartenenti a 5.000 specie diverse. Conosciamo solo l’1% delle specie che vivono nel terreno e lo rendono fertile! Questo significa che sono proprio loro a permetterci di produrre il nostro cibo, avere disponibilità di acqua e di sopravvivere. Cosa sta …

Continue Reading

I fiumi colorati. La magia della natura

Si dice che in Colombia ci sia il fiume più variopinto e bello del mondo!. Si chiama Caño Cristales, ma è conosciuto anche come: “il fiume dei cinque colori” e “arcobaleno liquido”. È lungo 100 Km e largo appena 20 ma è un susseguirsi di cascate e rapide. È situato nella Sierra de la Macarena, in Colombia, nel comune del dipartimento di Meta. Pare che nell’arco di tempo che va da fine Luglio a Novembre i  suoi livelli diventino più bassi. Ciò consente al sole di riscaldarne le acque e le forme di vita che lo popolano. A Coprire il …

Continue Reading

MA … COSA è IL CAMBIAMENTO CLIMATICO?

Il cambiamento climatico consiste nella variazione per un lungo periodo di tempo e per vaste aree geografiche, delle condizioni climatiche medie. Cioè ? Mi spiego meglio, gli scienziati fanno la media di parametri come temperatura, pressione, umidità e molto altro per periodi di circa trenta anni. Essi prendono in considerazione ampie zone della terra … non città o paesi. Terra e Clima sono sempre mutati nella storia naturale del Pianeta, esso infatti ha attraversato ere glaciali e periodi molto caldi. E allora adesso quale è il problema? Il problema è che i cambiamenti climatici osservati a partire dalla Rivoluzione Industriale …

Continue Reading

“Alla ricerca di Nemo” se fosse scientificamente corretto..

Lo so, scoprire queste cose destabilizza sempre ma se anche voi avete visto: “Alla ricerca di Nemo”, non potete non sapere ciò che vi sto per dire!. Diciamo che non tutto il film è una menzogna, ma chi lo ha realizzato ha tralasciato un particolare fondamentale e un po’ agghiacciante. Tutti ricordiamo la scena di Marlin e Coral che stanno aspettando la schiusa delle uova presso il loro anemone. All’improvviso un Barracuda affamato li attacca e si ciba sia di Coral che del ghiotto pasto di uova. Stando alla Biologia però, Nemo ormai orfano, avrebbe potuto continuare ad essere allevato …

Continue Reading