Lo so, scoprire queste cose destabilizza sempre ma se anche voi avete visto: “Alla ricerca di Nemo”, non potete non sapere ciò che vi sto per dire!.
Diciamo che non tutto il film è una menzogna, ma chi lo ha realizzato ha tralasciato un particolare fondamentale e un po’ agghiacciante.
Tutti ricordiamo la scena di Marlin e Coral che stanno aspettando la schiusa delle uova presso il loro anemone. All’improvviso un Barracuda affamato li attacca e si ciba sia di Coral che del ghiotto pasto di uova.
Stando alla Biologia però, Nemo ormai orfano, avrebbe potuto continuare ad essere allevato da una “mamma” … cioè, il padre diventato femmina!.
Esatto avete letto bene!
Il padre avrebbe potuto cambiare sesso e Nemo si sarebbe poi potuto accoppiare con lui diventato lei!.
Si parla infatti di un pesce pagliaccio (Amphiprion ocellaris) e come tale nasce ermafrodita, cioè ha sia tessuto ovarico che testicolare e il suo sesso dipende da quale dei tessuti si sviluppa.
Questo spiegherebbe perché alla morte di Coral, Marlin sarebbe stato in grado di trasformarsi e ricoprire il ruolo vacante della compagna ormai deceduta.
Ma c’è dell’altro!!
Nemo è l’unico altro pesce pagliaccio presente e nascendo da ermafrodita indifferenziato, volendo, poteva svilupparsi come maschio e accoppiarsi quindi con il padre ormai diventato femmina!.
E se anche il padre fosse morto?
Beh il buon vecchio Nemo poteva cambiare sesso e trovare un altro maschio!.
Great article! We are linking to this great post on our website. Keep up the good writing. Domeniga Freemon Beaulieu
Way cool! Some extremely valid points! I appreciate you writing this article plus the rest of the website is extremely good. Sharlene Sherwood Leupold
Hi there friends, its wonderful article regarding teachingand fully defined, keep it up all the time. Meridel Cirilo Krilov