“Alla ricerca di Nemo” se fosse scientificamente corretto..

Lo so, scoprire queste cose destabilizza sempre ma se anche voi avete visto: “Alla ricerca di Nemo”, non potete non sapere ciò che vi sto per dire!.

Diciamo che non tutto il film è una menzogna, ma chi lo ha realizzato ha tralasciato un particolare fondamentale e un po’ agghiacciante.

Tutti ricordiamo la scena di Marlin e Coral che stanno aspettando la schiusa delle uova presso il loro anemone. All’improvviso un Barracuda affamato li attacca e si ciba sia di Coral che del ghiotto pasto di uova.

Stando alla Biologia però, Nemo ormai orfano, avrebbe potuto continuare ad essere allevato da una “mamma” … cioè, il padre diventato femmina!.

Esatto avete letto bene!

Il padre avrebbe potuto cambiare sesso e Nemo si sarebbe poi potuto accoppiare con lui diventato lei!.

Si parla infatti di un pesce pagliaccio (Amphiprion ocellaris) e come tale nasce ermafrodita, cioè ha sia tessuto ovarico che testicolare  e il suo sesso dipende da quale dei tessuti si sviluppa.

Questo spiegherebbe perché alla morte di Coral, Marlin sarebbe stato in grado di trasformarsi e ricoprire il ruolo vacante della compagna ormai deceduta.

Ma c’è dell’altro!!

Nemo è l’unico altro pesce pagliaccio presente e nascendo da ermafrodita indifferenziato, volendo, poteva svilupparsi come maschio e accoppiarsi quindi con il padre ormai diventato femmina!.

E se anche il padre fosse morto?

Beh il buon vecchio Nemo poteva cambiare sesso e trovare un altro maschio!.

3 thoughts on ““Alla ricerca di Nemo” se fosse scientificamente corretto..”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *